456018 -UNA NUOVA RIVOLUZIONE DELLA NOTA AIFA 100: È TEMPO DI AGIRE

RES
event logo

Dal 06-10-2025 al 06-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-10-2025
  • Fine iscrizione: 06-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456018
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Fa parte di

Presentazione

Il diabete mellito di tipo 2 (DMT2) è una delle principali sfide per la salute pubblica, a partire dalla sua diffusione in costante aumento, dal suo impatto sulle complicanze micro e macrovascolari e dal suo peso sociale, organizzativo ed economico.

I Medici di medicina generale (MMG) ricoprono un ruolo cruciale nella diagnosi precoce, nel follow-up, nella gestione integrata e nella personalizzazione delle terapie per ogni paziente affetto da diabete.

Con l’uscita della Nota AIFA 100, che ha ampliato l’accessibilità ad alcune classi di farmaci innovativi (tra cui inibitori SGLT2, analoghi GLP-1, DPP-4 inibitori) sulla base delle caratteristiche del paziente e del rischio cardiorenale, si rende necessario un aggiornamento sulle nuove indicazioni, sulle controindicazioni, sulle potenziali combinazioni terapeutiche e sulla loro gestione nella pratica clinica.

Uno degli argomenti centrali del corso sarà dedicato alle differenze tra gli SGLT2i e il loro ruolo nella prevenzione cardiorenale dei pazienti diabetici. Gli SGLT2i rappresentano una delle più recenti e innovative classi di farmaci nel trattamento del diabete mellito, con numerosi studi che ne hanno dimostrato l'efficacia nella riduzione del rischio cardiovascolare e renale.

Questo corso si propone di aggiornare i Medici di medicina generale sulle principali sfide nella gestione del diabete, sulle opzioni terapeutiche più avanzate, sulle raccomandazioni delle linee guida e sulle implicazioni derivanti dalla Nota AIFA 100, per contribuire a un miglioramento degli esiti di salute, a un uso più razionale delle risorse e a una cura più personalizzata per ogni paziente.

Programma

17.30 Introduzione ed obiettivi del Corso

17.40 Le sfide nella gestione del Diabete di Tipo 2

18.00 Le opzioni terapeutiche dopo la Nota AIFA 100 e le novità sugli SGLT2i

18.40 Le nuove modalità di prescrizione degli SGLT2i: casi clinici di esempio

19.10 Question Time e Conclusioni

19.30 Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • MB
    Dott.ssa Marina Battaglia
    Specialista in diabetologia presso l'Istituto per lo studio e la cura del diabete in Casagiove
  • AP
    Dott. Andrea Pizzini
    Medico di medicina generale Torino
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione